![]() |
![]() |
Dal primo al 31 dicembre via libera ai mutui con fondo di garanzia all’80% per under 36, giovani coppie, nuclei monogenitoriali con figli minori e per residenti degli IACP (Istituto Autonomo Case Popolari). Un respiro di sollievo per queste categorie che fino a fine anno, salvo proroghe, potranno accedere nuovamente a mutui a tasso calmierato che si erano di fatto bloccati a causa del collegamento dei tassi applicati dalle banche con il Tegm (tasso effettivo globale medio), pubblicato trimestralmente dal ministero dell’Economia.
L'emendamento è stato appena depositato dal nuovo Governo al decreto Aiuti ter in discussione in commissione speciale alla Camera, ereditando una misura introdotta l’anno scorso dal Governo Draghi con decreto legge Sostegno bis. La manovra punta nuovamente ad agevolare le categorie che, per età o condizioni economiche, sono inevitabilmente più in difficoltà di fronte all’acquisto di una prima casa, permettendo loro di accedere al Fondo di garanzia sui mutui per la prima casa. Da sottolineare che le agevolazioni non riguardano l’acquisto di case di prestigio e valgono per gli atti stipulati fino al il 31 dicembre 2022.
Un occhio di riguardo in più è previsto dalla norma per chi non ha ancora compiuto 36 anni, esonerando dal pagamento dell’imposta di registro e dell’imposta ipotecaria e catastale e dimezzando gli onorari notarili.
L’introduzione o, meglio, il rinnovo della norma nasce alla luce della crescita repentina dei tassi di interesse dei mutui - si spiega nella relazione tecnica all’emendamento - dovuta a inflazione, crisi energetica e alle manovre intraprese a livello comunitario dalla Bce. «Al fine di mitigare il rischio della paralisi totale della misura - riporta la relazione - a fronte di una domanda ancora consistente si dà la possibilità di accesso alle condizioni agevolate di garanzia fino all’80% anche nei casi in cui il tasso di interesse delle banche non superi il Tegm».
PMC e le quote rosa: avanti così
PMC Academy, la scuola di formazione con una marcia in più