Gennaio 2024: come inizia (bene) l’anno dei mutui
![]() |
![]() |
È presto per cantar vittoria, ma non per tirare il fiato.
Dopo la forte stretta legata alla corsa al rialzo dei tassi andata in corso praticamente per tutto l’anno appena concluso, qualcosa sta (finalmente) cambiando sul fronte dei mutui. Tanto da legittimare chi pensa che il “picco” sia stato toccato e superato.
A dirlo non solo il presidente dell’Abi, Antonio Patuelli, in una recente intervista, ma anche le ultime indicazioni del mercato e di altri osservatori e - soprattutto - il valore delle rate.
Buone notizie, infatti, per chi è alle prese con un mutuo a tasso variabile. La prima rata del 2024 sarà più bassa rispetto a quella pagata in media nell’ultimo trimestre del 2023. Questo perché gli indici Euribor - sulle cui fluttuazioni vengono determinate le rate dei mutui variabili in Italia - hanno invertito la tendenza. Dopo aver toccato il culmine a novembre 2023 al 4% l’Euribor ha preso una strada discendente, fissandosi ora al 3,89%.
Buone notizie anche per chi sta optando per un mutuo a tasso fisso. Nelle ultime settimane il costo dei prestiti per l’acquisto di una casa, dopo l’impennata dei mesi scorsi, è tornato a scendere. E, con la prospettiva di un allentamento della stretta monetaria da parte delle banche centrali, il calo continuerà nei prossimi mesi, perlomeno così si aspettano gli esperti.
Archiviata la lunga serie di rialzi, che in poco più di un anno ha portato il livello dei tassi di interesse in Europa al 4,5%,il rallentamento dell’inflazione dovrebbe ora spingere la Banca centrale europea a ridurre i tassi, con un primo taglio atteso dagli analisti di 25 punti base a marzo. Secondo molti esperti ulteriori tagli potrebbero avvenire a giugno e, poi, nella seconda metà del 2024. Si tratta però solo di previsioni che, per quanto verosimili, dovranno essere confermate dai fatti, ovvero dall’andamento reale del mercato, dell’inflazione e, di conseguenza, dalle decisioni della Bce.
Per approfondimenti in materia di mutuo o per una consulenza sul mutuo giusto per te, contattaci ora, è gratuito: contatti@piumutuicasa.it
Autore:
Redazione Più Mutui Casa
Società di Mediazione Creditizia
Academy Day: formazione, condivisione e crescita professionale
Intervista a Carlo Chidini: il presidente di PMC, tra bilanci e previsioni
Scenario mutui: com’è andato il 2024 e come andrà il 2025
La Bce dice (ancora) sì al taglio dei tassi