Intervista a Simone Ancona, miglior relatore PMC Academy 2022
![]() |
![]() |
Ci sperava e ci credeva, ma fino all’ultimo Simone Ancona non sapeva di avercela fatta, di aver vinto il titolo di miglior relatore dell’anno della PMC Academy, la scuola di formazione interna della società di mediazione creditizia di Gruppo Tempocasa. Sul palco della Riunione Nazionale Titolari, tenutasi a inizio ottobre in Toscana, Simone viene premiato. Davanti alla sala gremita, riceve l’ambita targa. E prova «una grande emozione», racconta. «Lì per lì ho realizzato poco, sono stato come travolto dall’intensità del momento», ricorda.
Dopo l’entusiasmo della premiazione, i complimenti e i brindisi con i colleghi, il capace relatore azzurro prende consapevolezza: «Oltre alla soddisfazione di aver raggiunto un obiettivo per me in alto alle priorità, mi sono sentito caricato di un nuovo e più profondo mix di responsabilità e motivazione verso la PMC Academy: voglio continuare a dare il massimo per far crescere questa realtà di cui sono fiero di far parte e della cui utilità sono assolutamente certo». E lui può dirlo, conoscendola sin dagli albori.
Classe ‘83, laureato in Economia e Commercio all’Università Bicocca di Milano, qualche prima esperienza lavorativa fino all’ingresso in Più Mutui Casa, avvenuto a inizio 2011. Da lì una bella carriera nel mondo azzurro. Simone fa esperienza, acquisisce padronanza e confidenza con il settore, senza mai adagiarsi: «Non fa parte del mio carattere, cerco sempre stimoli nuovi». E un bello stimolo arriva per lui nel 2019, quando gli viene proposto di far parte della rosa di relatori della nascente PMC Academy.
Non perde tempo. Aderisce subito all’iniziativa, che «si rivolge a tutti i collaboratori di Più Mutui Casa con lo scopo, da una parte, di formare chi si affaccia per la prima volta al settore, e, dall’altra, di aggiornare chi già ne fa parte», spiega Lara Canino, brand manager di Più Mutui Casa e direttrice Academy insieme al collega Filippo Barlocco. «Alle nuove leve la scuola insegna metodi e strumenti operativi fondamentali per inserirsi in azienda e per condurre il lavoro, rivelandosi un supporto di grande utilità. Ai professionisti già esperti, invece, offre un aggiornamento sulle novità del settore così da essere sempre pronti e impeccabili con i clienti», aggiunge la brand manager. «Agli uni e agli altri l’Academy punta a trasmettere il messaggio alla base di tutto, ovvero: fare la differenza sul mercato. Che non è da intendersi solo come la ricerca del tasso più conveniente, ma anche e soprattutto come la cura e la competenza con cui viene offerto il servizio al cliente finale».
Con due corsi base, una serie di corsi integrativi su argomenti specifici e diciotto relatori esperti (da dieci che erano nel 2019), la PMC Academy cresce e migliora anche grazie alla forza di un team capace e professionale, che quest’anno ha trovato un esempio di bravura e grinta in Simone Ancona. Che, sorridendo, guarda la sua targa ancora luccicante e, soprattutto, guarda avanti.
Nel nome della soddisfazione del cliente
Convention Afi Esca 2023: sul palco Pmc
PMC all’insegna della formazione continua
Spese per l’istruttoria, alias quanto costa accendere un mutuo