![]() |
![]() |
Inserito nel Disegno della Legge di Bilancio 2023 il rinnovo delle agevolazioni per i giovani che acquisteranno la prima abitazione entro il 31 dicembre 2023
Buone notizie per gli under 36. Il nuovo Governo ha appena inserito ufficialmente nella versione preliminare della Legge di Bilancio 2023 il rinnovo del Bonus prima casa giovani.
Con uno stanziamento di 436 milioni di euro, la manovra punta a estendere le agevolazioni rivolte a tutti i giovani al di sotto dei 36 anni di età che hanno acquistato o acquisteranno la prima abitazione entro il 31 dicembre 2023.
Di fatto si tratta di un anno pieno di rinnovo della mossa che, introdotta dal Decreto Sostegni Bis, poi convertita in legge e successivamente entrata nella Legge di Bilancio 2022, avrebbe dovuto cessare di avere validità a fine 2022. A poche settimane dalla scadenza, ecco la decisione del Governo, che permette ai giovani under 36 di tirare un sospiro di sollievo in quanto, per loro, si tratta di un’agevolazione interessante e vantaggiosa. In poche parole: da cogliere al volo.
Entrando nel dettaglio, possono accedere al Bonus i giovani acquirenti di età inferiore ai 36 anni e con ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente, ovvero il parametro della situazione economica di ogni individuo) non superiore ai 40mila euro. Altro requisito: non devono essere proprietari di nessun altro immobile a uso abitativo. Se rispettati questi parametri, scatta un pacchetto di sgravi fiscali come, per esempio, l’esenzione dell’imposta sostitutiva nei casi di mutui erogati per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione di immobili a uso abitativo.
La nuova Legge di Bilancio, al momento in fase di redazione, dovrebbe confermare dal 1° gennaio anche lo sblocco dei mutui agevolati, già previsto dal Decreto Aiuti Ter. La misura, che dà il via libera all’erogazione dei mutui per i giovani e per una serie di categorie prioritarie, potrebbe avere validità anche per tutto l’anno in arrivo. Per la conferma ufficiale bisogna aspettare la revisione e l’approvazione in Parlamento della manovra, prevista entro il 31 dicembre.
Se hai bisogno di una consulenza sul mutuo giusto per te, contattaci ora! È gratuita: contatti@piumutuicasa.it
PMC e le quote rosa: avanti così
PMC Academy, la scuola di formazione con una marcia in più