chiudi

Ufficio Reclami di Più Mutui Casa


Il Cliente può presentare reclamo in relazione al contratto di mediazione creditizia sottoscritto con Più Mutui Casa Spa mediante comunicazione a mezzo lettera raccomandata da inviare a Più Mutui Casa Spa, via Carolina Romani 2, 20091, Bresso (Mi) o mediante e-mail all'indirizzo ufficioreclami@piumutuicasa.it o mediante pec all'indirizzo piumutuicasa@pec.it indicando:
  • nominativo/denominazione del Cliente;
  • recapiti telefonici/mail del Cliente;
  • data della sottoscrizione del contratto di mediazione;
  • motivazione del reclamo;
  • richiesta nei confronti di Più Mutui Casa Spa
Si precisa che l'ABF (l'Arbitro Bancario Finanziario) non è competente per la risoluzione delle controversie eventualmente sorte con Più Mutui Casa Spa. Tale organismo infatti è competente per i ricorsi che il Cliente volesse presentare nei confronti degli Intermediari eroganti (Banche e Intermediari finanziari iscritti nell'albo di cui all'art. 106 TUB). Per tale ragione, a beneficio del Cliente, Più Mutui Casa Spa mette a disposizione del cliente, nella sezione Trasparenza, la Guida "ABF in parole semplici" predisposta da Banca d'Italia.

I dati personali saranno trattati come da Informativa Privacy disponibile qui

DOWNLOAD
• Rendiconto 2019 sull'attività di gestione reclami
• Rendiconto 2020 sull'attività di gestione reclami
• Rendiconto 2021 sull'attività di gestione reclami
• Rendiconto 2022 sull'attività di gestione reclami
• Rendiconto 2023 sull'attività di gestione reclami
• Rendiconto 2024 sull'attività di gestione reclami


Più Mutui Casa S.p.A.
Iscrizione Elenco Mediatori Creditizi n°M65
Iscrizione RUI E000252674 - P.IVA 03287960961

Blog

Più Mutui Casa

In PMC si può fare carriera




Pubblicato il 07-11-2023

Formazione, meritocrazia e crescita professionale. Tre parole che ultimamente non vanno di moda nel mondo del lavoro, ma fanno la differenza in Più Mutui Casa. 

Controtendenza, la società di mediazione creditizia partner del big immobiliare Tempocasa si fonda proprio su queste tre parole, traducendole in corsi di aggiornamento, avanzamenti e prospettive di carriera. Mosca bianca nel settore, la società azzurra si distingue così sulla scena. 


A dieci anni dalla fondazione, rappresenta in Italia una delle prime realtà nel mercato della mediazione creditizia, conta oltre trecento collaboratori, gode della stima dei principali istituti di credito, oltre che della fiducia dei suoi clienti. E, dettaglio non trascurabile, ha chiuso il 2022 con un erogato di 870 milioni di euro. Insomma, è il classico caso in cui non solo i numeri parlano più delle parole, ma anche i risultati superano le aspettative. 


Dietro al successo, appunto, un percorso fondato sulla cultura della formazione. Rivolto all’intero mondo azzurro, mira a far crescere professionalmente ogni membro del proprio staff. Dal primo all’ultimo, dalla new entry al consulente creditizio esperto. E lo fa attraverso la PMC Academy, scuola di formazione interna che organizza ciclicamente corsi e aggiornamenti al passo con i tempi e con il mercato. Tra questi, Onboarding, corso di benvenuto dedicato alle nuove risorse, e Mastermind, per i profili più esperti. 


A rendere mai banale e sempre utile la formazione targata PMC, attività dinamiche e strumenti innovativi, in primis i cosiddetti role play. «Si tratta di giochi di ruolo che, attraverso simulazioni verosimili, basate cioè su dati attendibili e situazioni reali, rappresentano uno strumento formativo di grande utilità», spiega Davide Marapodi, responsabile del progetto Role Play e relatore dell’Academy. Anche grazie all’attività portata avanti dalla Pmc Academy, il mondo di collaboratori azzurri ha la possibilità di acquisire via via competenze, affinare capacità, fare proprie le esperienze di professionisti senior. E ha tutto l’interesse a farlo. 


Perché la meritocrazia in PMC non è un valore astratto, ma un concetto concreto che permette «a chiunque abbia voglia di fare e imparare di crescere professionalmente, ottenendo soddisfazioni e avanzamenti di carriera», dichiara Thomas Rovelli. Nessuno meglio di lui può dirlo. Oggi direttore 28enne di PMC, sette anni fa entrava, senza esperienza ma con grande motivazione, all’interno della realtà azzurra. A passi veloci, complici dedizione, capacità e performance, è cresciuto di ruolo e di responsabilità. Per la serie, quando la realtà supera l’immaginazione.


Per approfondimenti in materia di mutuo o per una consulenza sul mutuo giusto per te, contattaci ora, è gratuito: contatti@piumutuicasa.it




Autore:

Redazione Più Mutui Casa
Società di Mediazione Creditizia



Modifica scelte cookie
Impostazioni attive:
· Cookie Necessari, Tecnici di sessione e analitici di terza parte con IP anonimizzato:
· Cookie di profilazione di terze parti:
Impostazioni attive:

· Cookie Necessari, Tecnici di sessione e analitici di terza parte con IP anonimizzato:
· Cookie di profilazione di terze parti:
Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di profilazione, di terze parti, per inviarti messaggi pubblicitari mirati e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Il consenso può essere espresso cliccando "Accetta tutti i cookies” o selezionando le singole categorie di cookies nell’area “Opzioni scelta”. Cliccando su “Solo cookie tecnici” o sulla “X” in alto a destra, potrai navigare con i soli cookie tecnici necessari al funzionamento del sito. Questo sito utilizza cookie tecnici per consentirti una migliore navigazione. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Cookie Necessari, Tecnici di sessione e analitici di terza parte con IP anonimizzato
Cookie policy - v. 08.02.2022 Il codice ID del tuo consenso è:
Solo Cookie Tecnici
Accetta tutti i cookies
 
Annulla modifiche
Conferma modifiche
Accetta selezionati
Chiudi opzioni scelta
Opzioni scelta