Pubblicato il 15-09-2023
Come si sceglie e accende un mutuo? E, soprattutto, quali sono le fasi pratiche da seguire per aprire un mutuo? Partendo dall’inizio, è bene innanzitutto chiarire cosa significa aprire o accendere un mutuo. Si tratta, in estrema sintesi, di richiedere a un istituto di credito un prestito utile al completamento del pagamento per l’acquisto di un immobile. Questo prestito sarà poi da restituire a rate con un certo interesse sulla base di un accordo tra il mutuatario – chi accende il mutuo, cioè – e l’istituto di credito stesso. Per accendere un mutuo bisogna passare attraverso una serie di fasi. Quali sono? Vediamole insieme qui di seguito.
- La ricerca di un mutuo conveniente. Attraverso un’indagine di mercato con focus sull’offerta di più banche o, meglio ancora, con la consulenza di mediatori creditizi esperti – per fissare una consulenza gratuita con i professionisti di Più Mutui Casa basta inviare un’e-mail a contatti@piumutuicasa.it - è possibile avere una panoramica completa e aggiornata delle proposte di mutuo disponibili.
- La presentazione della domanda. Una volta individuato l’istituto di credito e il mutuo più adatto alle proprie esigenze, bisognerà raccogliere la documentazione relativa ai propri dati anagrafici, ai propri redditi e all'immobile per cui si vuole richiedere il prestito.
- L'analisi di fattibilità. Questa fase spetta all'istituto di credito o al mediatore creditizio e ha come obiettivo quello di valutare il rischio di fornire il finanziamento, quindi di stabilire l’idoneità del richiedente.
- La perizia dell'immobile. Passaggio spesso sottovalutato è, invece, fondamentale perché consente di valutare il reale valore dell’immobile, su cui poi verrà stabilito l'ammontare del mutuo.
- La relazione notarile preliminare. Per procedere con la richiesta di mutuo è necessario essere in possesso di una relazione redatta da un notaio sull'immobile in questione, contenente informazioni specifiche, quali passaggi di proprietà, assenza di ipoteche, presenza di ulteriori vincoli.
- La delibera ufficiale del finanziamento. Si tratta di un passaggio clou: è la notifica dell’approvazione del finanziamento. In sostanza è l’atto ufficiale che segna il via libera per il mutuatario all’apertura del mutuo.
- Il contratto di mutuo vero e proprio. Momento decisivo, segna la stipula di un accordo sotto forma di contratto tra le parti. In questo contratto sono comprese tutte le informazioni cruciali relative, per esempio, il TAEG, la scadenza e l’ammontare delle rate, la durata del mutuo.
- L'iscrizione dell’ipoteca da parte del notaio. Step finale, spetta al notaio e stabilisce che, in caso di fallimento nella restituzione del prestito, la banca entrerà in possesso dell'immobile e avrà la possibilità di venderlo per rivalersi.
La gestione di tutti questi passaggi è agevolata dalla presenza e dal controllo del mediatore del credito, il mutuo è così acceso e il finanziamento necessario per acquistare l'immobile è pronto per essere erogato.
Se hai bisogno di approfondimenti o di una consulenza sul mutuo giusto per te, non aspettare, è gratuita, contattaci ora:
contatti@piumutuicasa.it
Autore:
Redazione Più Mutui Casa
Società di Mediazione Creditizia