chiudi

Ufficio Reclami di Più Mutui Casa


Il Cliente può presentare reclamo in relazione al contratto di mediazione creditizia sottoscritto con Più Mutui Casa Spa mediante comunicazione a mezzo lettera raccomandata da inviare a Più Mutui Casa Spa, via Carolina Romani 2, 20091, Bresso (Mi) o mediante e-mail all'indirizzo ufficioreclami@piumutuicasa.it o mediante pec all'indirizzo piumutuicasa@pec.it indicando:
  • nominativo/denominazione del Cliente;
  • recapiti telefonici/mail del Cliente;
  • data della sottoscrizione del contratto di mediazione;
  • motivazione del reclamo;
  • richiesta nei confronti di Più Mutui Casa Spa
Si precisa che l'ABF (l'Arbitro Bancario Finanziario) non è competente per la risoluzione delle controversie eventualmente sorte con Più Mutui Casa Spa. Tale organismo infatti è competente per i ricorsi che il Cliente volesse presentare nei confronti degli Intermediari eroganti (Banche e Intermediari finanziari iscritti nell'albo di cui all'art. 106 TUB). Per tale ragione, a beneficio del Cliente, Più Mutui Casa Spa mette a disposizione del cliente, nella sezione Trasparenza, la Guida "ABF in parole semplici" predisposta da Banca d'Italia.

I dati personali saranno trattati come da Informativa Privacy disponibile qui

DOWNLOAD
• Rendiconto 2019 sull'attività di gestione reclami
• Rendiconto 2020 sull'attività di gestione reclami
• Rendiconto 2021 sull'attività di gestione reclami
• Rendiconto 2022 sull'attività di gestione reclami
• Rendiconto 2023 sull'attività di gestione reclami
• Rendiconto 2024 sull'attività di gestione reclami


Più Mutui Casa S.p.A.
Iscrizione Elenco Mediatori Creditizi n°M65
Iscrizione RUI E000252674 - P.IVA 03287960961

Blog

Più Mutui Casa

Il parere dell'esperto all'indomani del taglio dei tassi di interesse




Pubblicato il 29-04-2025


Un nuovo taglio dei tassi d’interesse è arrivato il 17 aprile, quando la Bce ha annunciato la sforbiciata di 25 punti base, la sesta consecutiva da settembre 2024. La mossa conferma l’inversione di tendenza della politica monetaria nell’Eurozona, che da restrittiva si fa ora più permissiva.
Ecco che con la discesa del costo del denaro, si riaccende l’interesse di chi aspettava segnali per tornare a investire, comprare casa o rinegoziare il proprio mutuo. 

Il mercato del credito, rimasto a lungo bloccato sotto la minaccia di rate elevate e condizioni penalizzanti, torna a respirare. E adesso che circola aria fresca nel settore quale direzione prendere? Quale tasso - fisso o variabile - conviene di più? 
A commentare il nuovo scenario è Giulio Chidini, Direttore di Rete di Più Mutui Casa.

«I tagli della Bce stanno producendo effetti reali, anche se più contenuti del previsto. Il tasso di riferimento reagisce con immediatezza a ogni sforbiciata, ma poi le incertezze globali – tra guerre, tensioni commerciali e minaccia dei dazi Usa all’orizzonte – rallentano l’impatto sul mercato. Ciononostante, siamo in un momento favorevole, soprattutto per chi punta al tasso fisso» afferma l’esperto.

Secondo Chidini, questa resta la soluzione preferita dalla maggior parte dei mutuatari e dei clienti Più Mutui Casa: «il tasso variabile può avere senso solo se garantisce un vero vantaggio. Ma se il divario è minimo, tanto vale mettersi al sicuro per tutta la durata del mutuo. In molti lo capiscono e si muovono in anticipo, approfittando delle condizioni attuali che – anche se non ancora ai minimi storici – sono più che ragionevoli».
Un trend che trova conferma anche nei numeri di Più Mutui Casa. Dopo un 2023 brillante e un 2024 ancora più performante – con circa 950 milioni di euro erogati tra mutui e prestiti – il 2025 è iniziato con una marcia in più: ben 250 milioni solo nel primo trimestre, a fronte dei 165 milioni dello stesso periodo dell’anno scorso. Una crescita che supera il 50% e che racconta meglio di qualsiasi altra parola un mercato tornato a credere nel mattone e nella possibilità di finanziarlo. 

«È il segno di un mercato che ha ritrovato fiducia» spiega Chidini. «Merito anche della collaborazione con Gruppo Tempocasa e di una clientela che sta imparando a gestire l’incertezza. I tassi fissi hanno raggiunto un equilibrio che funziona. Per questo conviene muoversi adesso: chi aspetta troppo potrebbe non trovare le stesse condizioni» conclude.





Redazione Più Mutui Casa
Società di Mediazione Creditizia


Modifica scelte cookie
Impostazioni attive:
· Cookie Necessari, Tecnici di sessione e analitici di terza parte con IP anonimizzato:
· Cookie di profilazione di terze parti:
Impostazioni attive:

· Cookie Necessari, Tecnici di sessione e analitici di terza parte con IP anonimizzato:
· Cookie di profilazione di terze parti:
Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di profilazione, di terze parti, per inviarti messaggi pubblicitari mirati e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Il consenso può essere espresso cliccando "Accetta tutti i cookies” o selezionando le singole categorie di cookies nell’area “Opzioni scelta”. Cliccando su “Solo cookie tecnici” o sulla “X” in alto a destra, potrai navigare con i soli cookie tecnici necessari al funzionamento del sito. Questo sito utilizza cookie tecnici per consentirti una migliore navigazione. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Cookie Necessari, Tecnici di sessione e analitici di terza parte con IP anonimizzato
Cookie policy - v. 08.02.2022 Il codice ID del tuo consenso è:
Solo Cookie Tecnici
Accetta tutti i cookies
 
Annulla modifiche
Conferma modifiche
Accetta selezionati
Chiudi opzioni scelta
Opzioni scelta